Ciao, mi chiamo Federico Maiorini e sono uno sviluppatore backend con oltre 20 anni di esperienza nel mondo dello sviluppo web e software. In rete mi trovi spesso con il nickname Procionegobbo — una lunga storia che risale ai tempi del mio Master in Videogame Design.
Attualmente lavoro come Senior PHP Developer presso Fitprime Labs, dove mi occupo di progettazione e sviluppo di servizi e microservizi in Laravel, con particolare attenzione a performance, architetture scalabili e integrazione di sistemi complessi (SSO, RESTful APIs, sistemi di terze parti come Stripe e Auth0).
Nel corso della mia carriera ho:
- introdotto Laravel in aziende come Mind the Head, migliorando standard e qualità del codice
- sviluppato soluzioni full-stack per grandi clienti (soprattutto nel settore farmaceutico)
- lavorato in ambienti corporate e pubblici su architetture LAMP, .NET, SharePoint, C#, Angular, Oracle, e molto altro
🛠 Competenze principali
- Framework: Laravel
- Linguaggi: PHP 8+, SQL, JavaScript
- Basi dati: MySQL, PostgreSQL, Oracle, SQL Server
- DevOps: TDD, GitHub Actions, sistemi di caching (Redis)
- Integrazione: SSO SAML, OAuth2, API esterne (Stripe, Google, Auth0)
- Metodologie: Agile (Scrum), Pair Programming, Code Review
🧰 Strumenti che uso quotidianamente
- Ambiente di sviluppo: Laravel Herd, Docker, Tinkerwell
- Debug & diagnostica: Spatie Ray, Xdebug
- Deployment: Laravel Forge, GitHub Actions
- Editor e tool: VS Code, Warp, TablePlus
- Controllo versione: Git, GitHub, BitBucket
📚 Attualmente sto studiando
- Design patterns applicati a Laravel e PHP moderno
- Introduzione al mondo event-driven (Laravel events & queues)
- Golang, come alternativa backend moderna e performante
- Scrittura narrativa e worldbuilding per i miei progetti personali
🎲 Game Master, scrittore e narratore
Dal 1985 sono anche un appassionato game master, creatore di mondi e narratore di storie. Ho ideato decine di campagne e ambientazioni originali come il culto del misterioso Portanus, con cui esploro il lato oscuro della mitologia e dell’archeologia immaginaria.
Amo usare il gioco di ruolo anche come strumento di team building in ambito lavorativo, per stimolare creatività e collaborazione.
🎓 Formazione
- ITIS M. Faraday – Perito in informatica
- Scuola Omero – Scrittura creativa (2012–2016)
- Istituto Europeo di Design – Master in Videogame Design (2004–2005)
📫 Contatti
“Per me scrivere codice è come scrivere storie: ogni funzione ha un ruolo, ogni riga ha uno scopo.”